Post più popolari
-
da www.h24notizie.com 4 aprile 2018 di Simone Nardone Ormai ci siamo quasi, se si considera che le liste devono essere presentate e...
-
04/09/11 - Il presidente Spirito: "E' una situazione assurda" Secondo quanto previsto dall’ordinanza di chiusura dello scorso ...
-
da www.h24notizie.com 30 maggio 2016 di Simone Nardone Delle Frecce tricolori, sfrecciate ieri sui cieli di Terracina, ne è rimast...
-
08/12/11 - A Fondi intervengono anche Di Resta e Moscardelli “Il turismo a Fondi: volàno dell’economia”, è stato questo il tema del co...
-
Radio Civita inBlu Oggi, 2 marzo, mercoledì delle ceneri inizia la Quaresima 2022 , ma l’attenzione del mondo è tutta rivolta alla guerra ...
-
h24notizie.com Il senatore di Fondi e coordinatore regionale di Forza Italia Claudio Fazzone , non esclude l’ ipotesi di candidarsi a go...
-
h24notizie.com di Simone Nardone - 29/12/2022 Quando si arriva alla fine di un anno è sempre tempo di bilanci. E nel 2022 , tra le ta...
-
Radio Civita inBlu In un’affollata e commossa Giudea a Fondi , nella mattina di venerdì 18 febbraio la città ha reso omaggio al giorna...
-
Jannik Sinner ha vinto il Master 1000 di Toronto in Canada . A un soffio dai 22 anni (li compie il 16 agosto), colui che era una grande sper...
lunedì 8 gennaio 2024
I PASSI DELL'UGUAGLIANZA
Si può sognare anche di mercoledì. Lo imparai in un umido giorno di fine agosto del 1963. Quel 28 del mese più caldo dell’anno, ero lì, a guardare un popolo, quello dei neri statunitensi, invocare un principio sacrosanto: quello di essere uguali.
Tutti parlano di quell’uomo, Martin Luther King Jr., che nel luogo simbolo della federazione degli USA provava a cucire uno dei più grandi limiti dell’unica razza che esiste al mondo: quella umana. Di quel giorno, ricordo i rumori, i canti e gli slogan. La celebre frase, uscita dal suono metallico di un amplificatore non dei migliori di inizio anni '60, come fu pronunciata divenne il marchio di quella battaglia, del diritto di chiunque a chiedere il meglio, ovvero di essere considerato uguale a chiunque altro.
Oggi, ripensando a quel giorno del 1963, mi domando se quegli echi gracchianti di Washington in quel “I have a dream” abbiano rappresentato davvero il rumore inquieto che serviva a quella gente per compiere una delle più grandi battaglie di civiltà in epoca contemporanea condotte nell’Occidente.
Ma il rumore più forte e sincero, che oggi ancora ho scolpito nel ricordo di quell’interminabile giorno pieno di umanità e sofferenza, è quel fragore di passi. Quella marcia per il lavoro e la libertà, era fatta non solo di un sogno e non era di certo rappresentata solo da un uomo. Quei passi, leggiadri e pesanti, eleganti e poveri, di lontana origine africana o europea, rappresentano ancora oggi il rumore di quella partecipazione, e allo stesso tempo il suono con cui penso si possa pretendere, in modo pacifico, l’uguaglianza tra le persone.
Simone Nardone
Etichette:
IA,
LO IMMAGINO,
marcia,
MARTIN LUTER KING,
PASSI,
uguaglianza