Post più popolari
-
da www.h24notizie.com 28 giugno 2017 di Simone Nardone Il Fondi da oggi non è più vincolato all’Unicusano. La società sportiv...
-
radiocivitainblu.it Conferenza telematica nell’epoca della pandemia da nuovo coronavirus da parte dell’ Asl di Latina che relaziona ...
-
h24notizie.com Solidarietà politica ed economica , partita nei giorni scorsi con la decisione dell’ex presidente del parlamento eur...
-
da www.h24notizie.com 25 agosto 2017 di Simone Nardone Si è svolta mercoledì pomeriggio allo stadio Purificato di via Arnale ...
-
h24notizie.com La strada si è portata via anche la passione e la voglia di vivere di Davide Antogiovanni . Sì, perché questo è il nome, i...
-
h24notizie.com di Simone Nardone - 12/01/2023 Gli strascichi della candidatura dell’attuale assessore alla Cultura di Itri Salvatore ...
-
Fondi, sindaco e comandante della P.M. spiegano la pericolosità degli incroci sul litorale 28/06/2011 - A seguito delle code interminabili d...
-
03/07/2011 - 10 i punti all'odg, i lavori fino alle 4 del mattino Oltre al Pua all’ordine del giorno spiccavano anche altri 9 punti. Cos...
-
LO IMMAGINO Mi hanno dato del pazzo, mi hanno detto di non farlo, ma a volte vale la pena morire per qualcosa piuttosto che vivere senza ave...
-
da www.h24notizie.com 10 dicembre 2017 di Simone Nardone Una prova maiuscola e di forza, quella che ieri hanno messo in campo...
lunedì 8 gennaio 2024
I PASSI DELL'UGUAGLIANZA
Si può sognare anche di mercoledì. Lo imparai in un umido giorno di fine agosto del 1963. Quel 28 del mese più caldo dell’anno, ero lì, a guardare un popolo, quello dei neri statunitensi, invocare un principio sacrosanto: quello di essere uguali.
Tutti parlano di quell’uomo, Martin Luther King Jr., che nel luogo simbolo della federazione degli USA provava a cucire uno dei più grandi limiti dell’unica razza che esiste al mondo: quella umana. Di quel giorno, ricordo i rumori, i canti e gli slogan. La celebre frase, uscita dal suono metallico di un amplificatore non dei migliori di inizio anni '60, come fu pronunciata divenne il marchio di quella battaglia, del diritto di chiunque a chiedere il meglio, ovvero di essere considerato uguale a chiunque altro.
Oggi, ripensando a quel giorno del 1963, mi domando se quegli echi gracchianti di Washington in quel “I have a dream” abbiano rappresentato davvero il rumore inquieto che serviva a quella gente per compiere una delle più grandi battaglie di civiltà in epoca contemporanea condotte nell’Occidente.
Ma il rumore più forte e sincero, che oggi ancora ho scolpito nel ricordo di quell’interminabile giorno pieno di umanità e sofferenza, è quel fragore di passi. Quella marcia per il lavoro e la libertà, era fatta non solo di un sogno e non era di certo rappresentata solo da un uomo. Quei passi, leggiadri e pesanti, eleganti e poveri, di lontana origine africana o europea, rappresentano ancora oggi il rumore di quella partecipazione, e allo stesso tempo il suono con cui penso si possa pretendere, in modo pacifico, l’uguaglianza tra le persone.
Simone Nardone
Etichette:
IA,
LO IMMAGINO,
marcia,
MARTIN LUTER KING,
PASSI,
uguaglianza