Post più popolari
-
da www.h24notizie.com 28 giugno 2017 di Simone Nardone Il Fondi da oggi non è più vincolato all’Unicusano. La società sportiv...
-
radiocivitainblu.it Conferenza telematica nell’epoca della pandemia da nuovo coronavirus da parte dell’ Asl di Latina che relaziona ...
-
h24notizie.com Solidarietà politica ed economica , partita nei giorni scorsi con la decisione dell’ex presidente del parlamento eur...
-
da www.h24notizie.com 25 agosto 2017 di Simone Nardone Si è svolta mercoledì pomeriggio allo stadio Purificato di via Arnale ...
-
h24notizie.com La strada si è portata via anche la passione e la voglia di vivere di Davide Antogiovanni . Sì, perché questo è il nome, i...
-
h24notizie.com di Simone Nardone - 12/01/2023 Gli strascichi della candidatura dell’attuale assessore alla Cultura di Itri Salvatore ...
-
Fondi, sindaco e comandante della P.M. spiegano la pericolosità degli incroci sul litorale 28/06/2011 - A seguito delle code interminabili d...
-
03/07/2011 - 10 i punti all'odg, i lavori fino alle 4 del mattino Oltre al Pua all’ordine del giorno spiccavano anche altri 9 punti. Cos...
-
LO IMMAGINO Mi hanno dato del pazzo, mi hanno detto di non farlo, ma a volte vale la pena morire per qualcosa piuttosto che vivere senza ave...
-
da www.h24notizie.com 10 dicembre 2017 di Simone Nardone Una prova maiuscola e di forza, quella che ieri hanno messo in campo...
venerdì 12 gennaio 2024
UNA BORRACCIA PER LA VITA
Hanno parlato tanto di quella borraccia, di quel passaggio, di quel gesto, se fosse o meno fair play oppure se, come ritengono molti, si sia trattato solo di qualcosa di costruito.
Quel 6 luglio del 1952, ero lì, sul tracciato di quella storica tappa del Tour de France. Sul passo del Galibier non eravamo tanti a vedere sfrecciare quei due beniamini quasi uno accanto all’altro.
Certo, si passarono la borraccia, e sì, parlavano con qualcuno della carovana del tour. Chi la diede a chi e chi e cosa fu detto a loro non lo so. Perché un attimo dopo la borraccia cadde dalle mani dei due e rotolò a bordo strada.
Qualcuno osservava dalle auto della corsa gialla perché c’era questo bambino che correva a prenderla, ma quella borraccia era un talismano che non si poteva lasciare andare.
Ancora oggi, ogni tanto quel bambino, diventato adulto, la prende in mano, e come gli oggetti antichi raccontano una storia fatta di miti e leggende, allo stesso modo quella borraccia sussurra un episodio che purtroppo non c’è mai stato, ma che in tanti sognano ad occhi aperti.
Si narra che sfiorandola, qualcuno veda Coppi e Bartali anziani, su una veranda di una baita in montagna, che bevono un drink e litigano; sì, perché i due avevano questo strano rapporto rispettoso ma duro, di rivalità. Un alterco lungo, arcigno, sorridente e vero che li riporta ai tempi passati, tutto per discutere di chi aveva passato a chi quella famosa borraccia. Un lungo battibecco concluso con la rassegnazione di entrambi, perché la cassaforte della verità, non sempre serve aprirla, quando in realtà la narrazione collettiva ha già dato una risposta che neppure i protagonisti vogliono confutare.
Simone Nardone
Etichette:
BARTALI,
BORRACCIA,
ciclismo,
COPPI,
giro Italia,
LO IMMAGINO,
Sport