Che Salvatore De Meo è il nuovo sindaco di Fondi non ci sono dubbi. Come non ci sono dubbi che la politica della legalità attuata dal centrosinistra non ha premiato. Tutto ciò è detto dai dati. Infatti, seppur è vero che Maria Civita Paparello ha conquistato all’incirca 200 voti più del suo predecessore del centrosinistra fondano Fernando Di Fazio, è pur vero che il totale dei voti della Paparello e di Pedica sono inferiori di poco più dell’1% rispetto a quelli dei due aspiranti sindaci di centrosinistra del 2006. Ciò non vuol dire che comunque la coalizione capitanata dalla Paparello abbia avuto una debacle, infatti questi dati devono tener conto del fatto che questa volta in campo c’era un terzo candidato di grande spessore qual’è è stato Franco Cardinale e che con buone possibilità Dante Mastromanno - fuoriuscito dalla vecchia maggioranza - abbia stranamente intercettato nella sua corsa in solitaria dei voti che sarebbero potuti andare al centrosinistra. Addentrandoci più nello specifico con i voti di lista possiamo capire cosa è cambiato e cosa invece è rimasto cristallizzato a distanza di quattro anni. Ad esempio nel 2006 la somma dei voti di Forza Italia e Alleanza Nazionale mostrava una forza al di sopra del 52% delle preferenze. Oggi, invece, aggiungendo ai voti del Pdl quelli della lista Io si, di De Meo, notiamo che le preferenze sono calate di quasi il 3%. Un altro calo netto dell’1% è anche quello che ha riscontrato la lista di Litorale e Sviluppo Fondano. Decisamente fallimentare l’ingresso dei Moderati per Fondi nell’Udc che ha visto precipitare la forza di queste due formazioni di oltre il 4,5%. Allo stesso tempo è facile notare che ha avuto un discreto incremento il PD che all’epoca si chiamava L’Ulivo e che ha migliorato di poco più dell’1,5%. Da evidenziare anche il lieve calo di circa lo 0,5% di quella che è l’estrema sinistra sullo scacchiere che nel 2006 era Rifondazione Comunista, e ora è Sinistra Ecologia e Libertà. Come allo stesso tempo è lievemente calata la lista del candidato a sindaco nel centrosinistra che è andato a vantaggio di altre liste della coalizione. Praticamente identica, invece la forza della lista civica di Progetto Fondi capitanata da Giorgio Fiore che nonostante il salto di coalizione dalla maggioranza a quella di Cardinale ha praticamente mantenuto identica la sua forza ferma intorno all’8,8%. Una situazione comunque abbastanza cristallizzata quella del panorama politico fondano nonostante abbia visto diversi mesi di accesa campagna elettorale.
Simone Nardone
Post più popolari
-
da www.h24notizie.com 4 aprile 2018 di Simone Nardone Ormai ci siamo quasi, se si considera che le liste devono essere presentate e...
-
04/09/11 - Il presidente Spirito: "E' una situazione assurda" Secondo quanto previsto dall’ordinanza di chiusura dello scorso ...
-
da www.h24notizie.com 30 maggio 2016 di Simone Nardone Delle Frecce tricolori, sfrecciate ieri sui cieli di Terracina, ne è rimast...
-
08/12/11 - A Fondi intervengono anche Di Resta e Moscardelli “Il turismo a Fondi: volàno dell’economia”, è stato questo il tema del co...
-
Radio Civita inBlu Oggi, 2 marzo, mercoledì delle ceneri inizia la Quaresima 2022 , ma l’attenzione del mondo è tutta rivolta alla guerra ...
-
h24notizie.com Il senatore di Fondi e coordinatore regionale di Forza Italia Claudio Fazzone , non esclude l’ ipotesi di candidarsi a go...
-
h24notizie.com di Simone Nardone - 29/12/2022 Quando si arriva alla fine di un anno è sempre tempo di bilanci. E nel 2022 , tra le ta...
-
Radio Civita inBlu In un’affollata e commossa Giudea a Fondi , nella mattina di venerdì 18 febbraio la città ha reso omaggio al giorna...
-
Jannik Sinner ha vinto il Master 1000 di Toronto in Canada . A un soffio dai 22 anni (li compie il 16 agosto), colui che era una grande sper...