08/10/11 - I disagi da ieri mattina, Cancellazioni e riardi si sono susseguiti nel corso di tutta la giornata
Un incidente che purtroppo può capitare, ma che quando viene registrato crea danni a non finire. Stiamo parlando del deragliamento di un treno merci avvenuto ieri mattina sulla tratta Roma-Napoli, sul territorio di Monte San Biagio. Poco dopo le 8, infatti, un convoglio come tanti trasportante merci, nello specifico “pietrisco”, è improvvisamente deragliato uscendo fuori dai binari. Il mezzo composto di quattro carri ha accusato un guasto meccanico ancora al vaglio degli ingegneri di Trenitalia, anche se coloro che sono giunti sul posto per le operazioni di recupero ipotizzano si sia potuto trattare di un cedimento di una sospensione. Notizia attualmente non confermata. L’incidente ha praticamente paralizzato l’intera tratta Roma-Napoli e ancor più quella che congiunge la stazione di Roma Termini con quella di Formia. I treni a lunga percorrenza sono stati deviati per Cassino, mentre coloro che dovevano raggiungere le stazioni della tratta in questione hanno dovuto fare i conti con le cancellazioni e ritardi di ogni genere. Per svariate ore, infatti, la linea è stata chiusa completamente al traffico dei passeggeri, per le operazioni di recupero del mezzo. L’incidente fortunatamente non ha riportato alcun problema neppure per il personale di Trenitalia a bordo del convoglio deragliato. E’ stato comunque necessario l’intervento dei Carabinieri della locale stazione, degli uomini della Polizia Municipale coordinati dal comandante Aldo Filippi, nonché di numerosi operai. Inoltre s’è reso necessario l’utilizzo di una gru. Le operazioni iniziate fin da subito hanno avuto una battuta d’arresto nel pomeriggio, quando mentre si stava tentando di spostare uno dei convogli danneggiati, lo stesso carro si è staccato dal mezzo finendo per occupare anche l’altro binario. Per tale motivo i tempi si sono dilatati e le cancellazioni dei treni sono continuate nell’arco di tutta la giornata. A poco sono servite le navette e i trasporti su strada messi a disposizione da Trenitalia per venire incontro ai pendolari bloccati nelle varie stazioni della tratta. Altri disagi hanno colpito anche coloro che dalla capitale, visto anche il week-end alle porte, volevano tornare al proprio paese. Molti hanno rinunciato rinviando il rientro a quest’oggi. Ma coloro che erano sul posto per dare una mano alle operazioni di sgombero hanno precisato che dopo il peggioramento della situazione nel primo pomeriggio non si può dire quando riuscirà ad essere ripristinato il normale traffico su rotaie. Non si esclude che per tornare alla normalità del servizio ci voglia addirittura la mattinata di quest’oggi.
Simone Nardone
Post più popolari
-
18/06/2011 - Si sono susseguite nei giorni scorsi a Itri voci sul ritrovamento della statua di Padre Pio rubata dall’omonimo piazzale nella ...
-
02/12/11 - Ultimo colpo messo a segno a Fondi nella notte tra mercoledì e giovedì Ancora un “colpo” nei bar e ancora una volta sono st...
-
07/01/12 - Costruito nella zona Portone della Corte di Fondi, il cantiere è ormai ultimato da tempo ma rimane in totale abbandono “I...
-
13/12/11 - Domenica il Campobasso al Purificato. Poi pausa natalizia Settimana davvero nera per il Fondi Calcio. Dopo la sconfitta ai ...
-
27/07/11 - Fondi, la denuncia dell'avv. Fusco a seguito di una delibera di giunta Il Comitato di fatto in difesa dei diritti e interessi...
-
"Sentirsi in colpa è uno status che spetta a chi ha il coraggio di osare" - Simone Nardone E' proprio così, chi non os...
-
E’ andato via, questa volta per sempre. Pietro Igrao , forse il più illustre dei cittadini della nostra zona si è spento a Roma. Ma come ...
-
da Latina Oggi 27 maggio 2014 Alla fine dei conti le previsioni della vigilia non sono state stravolte. Federico Carnevale si impone ...
-
09/09/11 - La decisione del comitato di gestione. La rabbia degli iscritti Il comitato di gestione martedì ha deliberato che il centro anzia...
-
14/01/12 - Fondi, Il capogruppo Pd fa eco all'ex sindaco Parisella su usi civici e sviluppo turistico del litorale La Marina di ...