01/10/11 - La Destra di Fondi ha messo in evidenza lo sperpero di denaro pubblico. Il sindaco garantisce di essersi attivato in merito
Se si provasse a intervistare qualche cittadino fondano in merito al Museo della Bonifica, molti non saprebbero cosa rispondere. Nulla di cui preoccuparsi, perché il museo non esiste se non sulla carta. Al momento esiste solo la struttura, rimessa a nuovo grazie a finanziamenti regionali e della Comunità europea. Una costruzione imponente e “appena” ristrutturata. Quattro anni fa sono finiti i lavori all’Impianto Idrovoro “Acquachiara” della “Macchina vecchia di Pantano”. Una vera e propria cattedrale nel deserto delle campagne e delle strade sterrate che la circondano. La struttura, completata con un ultimo finanziamento regionale di 1,3 milioni di quattro anni fa è completa di tutto. Al proprio interno ci sono faretti di ogni genere, quadri elettrici e anti incendio a norma, nonché uno svariato numero di condizionatori. Tutto questo senza considerare l’esterno dove i rovi e le erbacce hanno ostruito persino l’apertura dei cancelli. Ciò, però, non impedisce l’ingresso, visto che la recinzione è incompleta e basta costeggiarla per trovarsi dentro la storica struttura del Consorzio di Bonifica. Il circolo locale de La Destra ha voluto porre la lente d’ingrandimento sulla faccenda interrogando l primo cittadino. I dirigenti del partito Angelo Macaro e Francesco Ciccone spiegano come: “La struttura da circa quattro anni, non solo non è mai stata resa funzionale, ma di fatto è abbandonata a se stessa senza alcun intervento manutentivo”. Il sindaco De Meo, però, ha fatto sapere che il Comune si sta attivando per capire come utilizzare la struttura, che doveva ospitare il museo della bonifica.
S.N.
Post più popolari
-
18/06/2011 - Si sono susseguite nei giorni scorsi a Itri voci sul ritrovamento della statua di Padre Pio rubata dall’omonimo piazzale nella ...
-
02/12/11 - Ultimo colpo messo a segno a Fondi nella notte tra mercoledì e giovedì Ancora un “colpo” nei bar e ancora una volta sono st...
-
07/01/12 - Costruito nella zona Portone della Corte di Fondi, il cantiere è ormai ultimato da tempo ma rimane in totale abbandono “I...
-
13/12/11 - Domenica il Campobasso al Purificato. Poi pausa natalizia Settimana davvero nera per il Fondi Calcio. Dopo la sconfitta ai ...
-
07/12/11 - Manette per un 50enne pluripreiudicato del luogo I Carabinieri di Fondi hanno tratto in arresto a seguito di un’esecuzione...
-
27/07/11 - Fondi, la denuncia dell'avv. Fusco a seguito di una delibera di giunta Il Comitato di fatto in difesa dei diritti e interessi...
-
"Sentirsi in colpa è uno status che spetta a chi ha il coraggio di osare" - Simone Nardone E' proprio così, chi non os...
-
E’ andato via, questa volta per sempre. Pietro Igrao , forse il più illustre dei cittadini della nostra zona si è spento a Roma. Ma come ...
-
da www.h24notizie.com 2 luglio 2018 di Simone Nardone Ci siamo, dopo il passaggio di consegne , la neo prima cittadina di Formia ...
-
da Latina Oggi 27 maggio 2014 Alla fine dei conti le previsioni della vigilia non sono state stravolte. Federico Carnevale si impone ...
sabato 1 ottobre 2011
Il "Museo della bonifica" che non c'è
Etichette:
cattedrale deserto,
Fondi,
idrovora,
macchina vecchia,
museo bonifica