Si avvicinano le elezioni comunali della prossima primavera e la maggioranza amministrativa di Fondi a guida Forza Italia lancia il nome per il dopo De Meo.
Sarà Beniamino Maschietto, attuale vice sindaco e tre volte assessore nelle ultime quattro consiliature, colui che punterà a vestire la fascia tricolore. Maschietto raggiunge l’ex sindaco Luigi Parisella nella corsa tra gli aspiranti primi cittadini.
Rientra il disagio dell’acqua nel sud pontino a seguito di quanto comunicato da Acqualatina sugli esami fatti in merito alla torbidità.
Dopo l’ennesimo caso dello scorso 26 gennaio, infatti, la nuova comunicazione, a seguito di nuove analisi, innesca il meccanismo delle ordinanze dei sindaci dei comuni coinvolti.
Ancora non c’è la data della consultazione, ma nella riunione di questa sera, i vertici dell’attuale maggioranza hanno deciso sul nome di Maschietto, tre volte assessore nelle ultime quattro legislature ed espressione della civica Litorale e Sviluppo Fondano, da sempre molto vicino a Forza Italia.
Stasera, salvo rinvii dell’ultimo momento, ci sarà un vertice di maggioranza a Fondi. Un vertice a cui prenderà parte l’attuale maggioranza quasi monocolore Forza Italia, con le civiche collegate, che, stando a indiscrezioni potrebbe proporre il nome del candidato a sindaco che si presenterà alle elezioni della prossima primavera.
Sono 1.085 i Comuni italiani che andranno al voto in questo 2020. Ben 17 i capoluoghi di provincia, di cui 3 di regione. 27 le amministrazioni locali che verranno rinnovate nel Lazio, tra queste due in provincia di Latina Comuni strategici per gli assetti politici quali Fondi e Terracina, salvo non se ne aggiungano altri i cui consigli comunali saranno sciolti entro il 24 febbraio prossimo.
Nasce a Formia il comitato del nuovo partito di Matteo Renzi Italia Viva.
Nei giorni scorsi, l’ormai ex esponente del Partito Democratico, il sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli aveva aderito al nuovo soggetto politico, diventando il primo sindaco pontino di Italia Viva.
Diramato ieri un avviso di vigilanza della Regione Lazio per la giornata di oggi per fenomeni significativi o avversi, quando dalla tarda mattinata dovrebbero montare venti di burrasca fino a circa 70 chilometri orari e mareggiate lungo le coste con onde che potrebbero arrivare anche tra i 2 e i 3 metri.
L’ex Pd, già vice presidente della Provincia, oggi consigliere comunale a Sezze che qualche mese fa aveva abbandonato il gruppo del Partito Democratico fa il salto verso Italia Viva.
Nei giorni scorsi il primo sindaco pontino aveva aderito al partito di Matteo Renzi e si trattava del primo cittadino di Minturno Gerardo Stefanelli che con un post sui social accoglie la nuova adesione di Giovanni Bernasconi dando il benvenuto.
Il tempo è un l'antidoto ai dispiaceri e il nemico dei bei ricordi. È lo spazio nel quale elaboriamo le emozioni forti.
Il tempo è quel luogo che ci aiuto a volte a cambiare la prospettiva, a volte facendoci vedere qualcosa che non avevamo colto, altre ingannandoci profondamente.
La verità, però, è che la storia seppur letta nel futuro si scrive nel presente e per quanto il tempo possa operare, non può cambiare i fatti, ma solo le sensazioni.
"Il tempo trasforma, non cambia la storia" - Simone Nardone
In molti nelle ultime settimane si erano domandati cosa facesse laLega, o per meglio dire, dove avrebbedeciso di collocarsi nel panorama politico locale in vista delleelezioni amministrative di primavera. La risposta arriva nella tarda serata di un sabato sera, forse al termine dell’ennesima riunione politica, o dell’ok da parte dal provinciale.
Basta attese, la Lega muove i primi passi in vista della tornata elettorale e lo fa con un intervento netto e allo stesso tempo ponderato, in cui detta le modalità – seppur per ora senza i tempi – con cui avvicinarsi alle urne.
In un mondo sempre più globalizzato ne risente persino la politica locale. Così capita che un’elezione regionale – tra l’altro di un territorio non limitrofo a quello pontino – come quella dell’Emilia Romagna potrebbe segnare un punto di svolta per la campagna elettorale delle comunali a Fondi che fatica a decollare.
Avvicendamento in “Un’Altra Città”: saluta tutto il vertice dell’associazione che esprime, con 7 consiglieri comunali, una parte importante della maggioranza consigliare a Formia. Non sembrano esserci polemiche alla base della scelta, almeno secondo quanto dichiarato dall’ormai ex presidente Nicola Perrone che abbiamo raggiunto telefonicamente.
La comunicazione è stata effettuata lo scorso 6 gennaio, nel giorno dell’Epifania. A lasciare la carica oltre al presidente Nicola Perrone, il vice Stefano Scipione e la tesoriera Serena Cardillo.
Fondi si prepara ad accogliere le reliquie di san Giovanni Paolo II. Il
tutto in occasione del 30° anniversario della fondazione della parrocchia di
San Paolo apostolo. La comunità parrocchiale, infatti, si accinge a vivere tre
giorni di spiritualità e profonda devozione per la venerazione della reliquia,
insieme anche alla festa per la conversione del santo a cui è intitolata la
chiesa, ricorrenza che cade proprio il 25 gennaio. Gli appuntamenti
parrocchiali, infatti, avvolgono tutta la settimana, partendo da domani lunedì
20, per concludersi domenica 26 gennaio con le messe e il saluto alla reliquia.
Tanti gli appuntamenti in programma: il primo, di domani sera, prevede alle 20,
la visione del film nel salone parrocchiale, sulla vita di San Giovanni Paolo
II.
Quella "salita di Pantani" a Fondi e il sogno di vedere il Giro d'Italia passare per le asperità del territorio
Questo 13 febbraio Marco Pantani, avrebbe compiuto 50 anni. In tanti ricordano l’esclusione dal Giro d’Italia del “Pirata“, in quel giugno del 1999. L’accusa era pesante, si parlava di doping. Tutti, probabilmente, anche coloro che non amano lo sport, ricorderanno in modo nitido quel 14 febbraio del 2004, quella morte così agghiacciante e il mito delle due ruote che diceva addio alla vita, nella nebulosa di una verità che ancora oggi non si riesce a regalare ad uno dei più grandi sportivi del ciclismo.
Molti dissero in quei giorni, non sapendo rispondere se Pantani avesse fatto o meno uso di sostanze proibite, che “a pane ed acqua” era il numero 1. Ancora adesso, Pantani rimane un punto di riferimento nella storia del ciclismo italiano, sicuramente uno dei più grandi scalatori azzurri di sempre.
La questione del “taglio dei parlamentari“, poi diventata riforma costituzionale con il nuovo governo giallo-verde rimane una questione di grande attualità.
In questi giorni se ne è tornato a parlare insistentemente, perché trasversalmente, diversi parlamentari hanno deciso di sottoscrivere la richiesta di andare a referendum. Il referendum spesso definito “confermativo”, è di tipo costituzionale e non prevede il raggiungimento del quorum. A sottoscrivere tale richiesta di referendum popolare 71 senatori, tra cui l’esponente pontino di Forza Italia Claudio Fazzone.
“La frattura invadente nel rapporto tra ideologia e partito politico, insieme alla crisi degli stessi ideali, sono certamente i motivi da ricercare alle origini del presente travaglio sociale”. Con queste parole – che sembrano scritte oggi per scattare una fotografia del presente – Enzo Cima, apriva il primo numero di “Dibattito”, un periodico fondano inaugurato a metà anni sessanta.
Il primo numero, datato gennaio 1966, oggi è gelosamente custodito nelle case di chi ci ha lavorato nel corso del tempo e riposto nei dimenticatoi di ciò che è “passato”. Ma “Dibattito”, che nasceva attorno l’emisfero socialista, parlava di problemi del territorio.
Si è svolto a Fondi lo scorso 4 gennaio, nella cornice della Sala Lizzani all’interno del complesso di San Domenico, il reading “L’umanità è invisibile agli occhi?!” nato da un’idea dell’Associazione Obiettivo Comune e realizzato insieme alle Fonderie delle Arti Signor Keuner e l’associazione musicale Ferruccio Busoni. L’evento, ha rappresentato una riflessione sull’umanità e contro ogni tipo di guerra, partendo dal Manifesto di Russell-Einstein, del 1955 sul disarmo nucleare.
L’evento, realizzato grazie al patrocinio del Parco regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, il Comune di Fondi e il Comitato per la Casa della Cultura è stato messo in scena per la prima volta presso la Sala Lizzani all’interno del Complesso di San Domenico di Fondi il 4 gennaio 2020 inserito nel calendario “Natale è Casa” e “Il Natale delle Meraviglie”.
Nel reading si avvicendano nelle letture: Luigi de Luca, Giorgio di Perna, Andrea Rega, Silvia Tagliavento e Gabriele Pezone.
Un vero successo, quello dei giorni scorsi, quando le associazioni di Fondi Obiettivo Comune, Fonderie delle Arti Signor Keuner e l’associazione musicale Ferruccio Busoni hanno messo in scena il reading dal titolo “L’umanità è invisibile agli occhi?!“.
Nella cornice della Sala Lizzani, all’interno del complesso di San Domenico in Fondi, lo scorso 4 gennaio, infatti, le tre associazioni che fanno parte del comitato della Casa della Cultura hanno portato all’attenzione della collettività un tema che mai come in questi primi giorni del 2020 torna di attualità: ovvero quello della pace nel mondo e del disarmo nucleare.
La scoperta quest’oggi, nel primo pomeriggio non lontano dal Lido La Bussola. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Capitaneria di Porto e anche la Polizia Locale, nonché l’assessore all’Ambiente, insieme a alcuni soci del circolo comprensoriale di Legambiente “Verde Azzurro Sud Pontino” che hanno anche richiesto la possibilità di procedere ad un’autopsia.
Detto, ridetto, scritto e riscritto, ma nulla di diverso è accaduto in quel diFondi per quanto riguarda lapolitica localein queste ultime settimane. Tutti guardano alle prossimeelezioni comunali primaverili (probabilmente di maggio), ma nomi e schieramenti non si mostrano.
Quindi apparentemente nulla si muove all’orizzonte delle porte dei partiti, dei movimenti civici e di chi, più o meno velatamente, non nasconde la volontà di voler entrare a far parte della prossima Amministrazione comunale.